
24 Feb FOTOGRAFO MATRIMONIO MILANO: COME SCEGLIERLO?
Fotografo matrimonio Milano: come sceglierlo e a cosa prestare attenzione? La fotografia è un’arte che racconta una storia e un’emozione attraverso l’immagine. Per questo che mi ritrovo molto bene nella definizione “storyteller” (raccontatore di storie). Il termine anglofono racchiude in una sola parola il mio concetto di fotografo di matrimonio.
Ogni giorno vediamo milioni di immagini e spesso ricordiamo i momenti più significativi della nostra vita attraverso le fotografie.
Fotografo matrimonio Milano
Tutti abbiamo le foto dei giorni importanti della nostra vita. Quando siamo nati; del Battesimo; i primi passi così come la foto sul triciclo; il primo giorno di scuola; le foto di classe; della Comunione e della Cresima; degli sport; dei compleanni e anche del matrimonio.
Le fotografie sono la biografia delle nostre vite e delle nostre famiglie; ed il matrimonio è un avvenimento importante per tutti, in quel giorno non manca mai nessuno. Il mio compito è quello di raccontare uno dei momenti più significativi delle nostre vite, in modo spontaneo ed emozionale.
Un racconto che rimarrà per sempre
Scattare molte fotografie in stile reportage durante il ricevimento contribuisce ad arricchire l’archivio storico familiare e creare un documento unico e di grande importanza.
Il giorno del matrimonio è uno di quei momenti della vita che nessuno dimentica e che spesso viene ricordato come uno dei più belli. Ecco perché la scelta del giusto professionista è di basilare importanza. Sarete certi della buona riuscita del servizio fotografico e sicuri di conservarlo in un album in stile sartoriale creato su misura per voi.
Il mestiere più difficile
Ricordatevi che il fotografo di matrimonio, nel campo della fotografia è Il mestiere più difficile. Questo professionista deve essere un buon ritrattista, un buon paesaggista, deve intendersi di macrofotografia, saper utilizzare luce flash e luce naturale per creare immagini suggestive. Deve saper mettere a proprio agio la sposa ed il suo seguito in una giornata stressante. Essere in grado di scattare fotografie emozionali, spontanee, suggestive e naturali. Diventare invisibile, con pochissimo tempo a disposizione e senza la possibilità di far ripetere l’azione. Capirete anche voi che non è affatto semplice.
- fotografia paesaggistica
- fotografia di coppia
- fotografia still life
Come identificare il perfetto “fotogrfafo matrimonio milano”?
La rete sicuramente vi può aiutare. Assicuratevi che abbia un sito internet dedicato a questo specifico settore; accertatevi che abbia una partita iva e che appartenga ad associazioni di categoria specifiche di fotografi matrimonialisti.
Non è così facile far parte di queste associazioni. Richiedono di visionare i siti internet, alcune immagini e interi album per poter verificare la professionalità di ogni associato; inoltre, per essere accettati, è necessario seguire corsi tenuti da altri fotografi, workshop, giornate di confronto professionale. Per poter sempre rimanere aggiornati sulle innovative tecniche fotografiche e software, per dare sempre un risultato eccellente.
clicca quì per scoprire l’associazione fotografi matrimonialisti italiana
Guardare le fotografie on-line
Guardare la gallery del fotografo sul sito non è sufficiente; infatti lì troverete solo le foto meglio riuscite ma un album non è composto solo da foto suggestive che comunque non devono mancare. Per avere un racconto completo è fondamentale che siano immortalati anche i particolari a casa degli sposi prima della vestizione, in chiesa prima del rito, al ricevimento prima che inizi la festa, la confettata, una buona dose di reportage degli invitati e diversi altri istanti.
Per cui fatevi mostrare un album di matrimonio intero, in modo da poter verificare che ci sia proprio tutto.
La differenza?
clicca quì per vedere una gallery di presentazione
clicca quì per vedere un racconto fotografico completo di matrimonio
Fotografo matrimonio Milano: lo Specialista
Un altro suggerimento che posso darvi per assicurarsi che sia un fotografo di matrimonio specializzato è la sua attrezzatura. Nel campo della fotografia professionale ogni branchia ha delle differenze sostanziali sull’utilizzo di ottiche e corpi macchina che vengono progettate appositamente per specifici utilizzi.
Un fotografo professionista di altri generi come per esempio natura, sport, still life, o moda, non ha l’attrezzatura corretta; ma soprattutto non ha la sensibilità e l’esperienza per sapersi muovere all’interno di una casa o di una chiesa, come nascondersi o quali sono i momenti immancabili da cogliere per creare una storia con un album di matrimonio.
Artigianalità
Un altro punto importante da controllare nel nostro lavoro è l’artigianalità di questo mestiere. Secondo me tutto deve essere svolto all’interno dello studio. Solo chi ha scattato le fotografie e ha condiviso uno dei giorni più importanti della vostra vita insieme a voi, può capire quali siano gli scatti da utilizzare.
Solo se ha visto chi è più importante per voi e le dinamiche che si sono svolte in quella giornata, può fare una giusta selezione delle immagini; una corretta post produzione; scegliere una giusta carta cotone per una stampa fine art e creare un album fotografico diverso per ogni coppia.
Sensibilità
La sensibilità, è un aspetto decisivo nell’interpretazione di un matrimonio. Saper immortalare i momenti più significativi, più emozionanti ma anche che sappiano cogliere quelle sfaccettature che al momento si erano perse.
Il fotografo di matrimonio ha un compito fondamentale essere gli occhi degli sposi e degli invitati; cogliere ed imprimere tutto ciò che sentirà per poi far rivivere quel giorno così speciale.
- sguardo rubato
- emozione all’ingresso sposa
- momenti divertenti
Raccontare una storia
Ogni fotografia oltre che bella deve essere descrittiva, deve raccontare una storia, un aneddoto e farlo rivivere anche a distanza di molti anni.
Quando si racconta un sentimento è importante saper cogliere le sfumature negli sguardi o nelle espressioni o nei piccoli gesti di intesa che apparentemente potrebbero non dire nulla.
Nell’intesa di coppia a volte basta uno sguardo, un’espressione particolare per capirsi raccontarsi un mondo di cose senza aver proferito una parola.
Fotografo matrimonio Milano : 2 fotografi
Per realizzare un album di matrimonio con queste caratteristiche è importante che all’evento ci siano 2 fotografi affiatati. Devono cogliere, attraverso la loro visione, delle fotografie emotive e di grande impatto per realizzare un prodotto emozionale. Non si tratta di un racconto cronologico di ciò che è successo, ma cogliere e raccontare l’anima delle persone.
I due fotografi sono importanti per diversi motivi;
Logistica
può succedere che per motivi di lontananza i due fotografi si dividano per raccontare momenti diversi che si svolgono contemporaneamente.
Qualità
spesso e volentieri i soggetti guardano in macchina mentre viene scattata loro una foto perché attirati dall’obiettivo. Un atteggiamento istintivo che però sconsigliamo sempre, infatti ciò va a discapito della naturalezza e della spontaneità. A quel punto lo scatto migliore è del secondo fotografo che cattura un’immagine più naturale.
- primo fotografo
- secondo fotografo
- primo fotografo
- secondo fotografo
- primo fotografo
- secondo fotografo
Team
Un altro aspetto da curare è l’affiatamento del team. Fondamentale è che il team sia abituato a lavorare insieme perché durante l’evento basta uno sguardo per intendersi, non impallarsi, e riuscire a portare a termine il lavoro senza che gli sposi se ne accorgano.
Un esempio lampante è la collaborazione che ci deve essere con il reparto video nel qual caso i clienti richiedano anche un filmato.
In questo caso gli operatori diventano quattro che si devono muovere come gli ingranaggi di un orologio senza darsi fastidio e realizzare un vero e proprio film cinematografico e un servizio fotografico d’impatto.
Postproduzione
Assicuratevi che la postproduzione e l’impaginazione siano svolte anch’esse all’interno dello studio fotografico al quale vi affiderete. Se desiderate una modifica dell’impaginato il vostro fotografo potrà accontentarvi facilmente, e venire incontro alle vostre esigenze.
Con l’avvento della fotografia digitale il fotoritocco è una parte del lavoro importante nella creazione coerente di un album fotografico. La mia opinione? E’ una questione soggettiva, di gusto personale, infatti talvolta l’utilizzo della postproduzione può risultare invasiva sulla fotografia a discapito della naturalezza.
Personalmente ne faccio un uso limitato sempre in accordo con i gusti del cliente, in modo da personalizzare e rendere unico il risultato finale, ma di non renderlo finto ed artefatto.
Conoscere il fotografo che presenzierà al vostro evento è importante
Conoscere il fotografo che presenzierà al vostro evento è importante. In un matrimonio non raccontiamo solo l’amore di due sposi, ma quello di tutti gli invitati. Saper cogliere la commozione e l’ammirazione, la gioia e l’affetto degli amici e dei parenti, permette al fotografo di risvegliare in chi le guarda la stessa emozione provata nel giorno del matrimonio.
Per questo motivo ritengo sia importante fare un incontro preliminare, per conoscervi meglio, entrare minimamente in empatia con gli sposi, capire le aspettative per accontentarvi al meglio. Infatti sapere come potrò muovermi e come rapportarmi con le persone mi aiuta molto nello svolgimento del lavoro. Soprattutto mi permette di lavorare con leggerezza e divertirmi facendo quello che mi piace.
Empatia
Conoscersi ed entrare in empatia con gli sposi è fondamentale per un fotografo di matrimonio. Gli permette di eseguire la parte più difficile del suo lavoro ovvero, la gestione del cliente. Mi spiego meglio: anche l’organizzazione più perfetta risente di imprevisti o fattori che non si possono pianificare; come l’ansia della sposa alla mattina e soprattutto quella della madre della sposa.
Entrambe sono preoccupate che tutto vada bene. Tutto quello che hanno scelto nei lunghi mesi che precedono il matrimonio piacerà a tutti? Gli invitati arriveranno in tempo e troveranno la strada giusta per la chiesa? Mangeranno bene e si divertiranno?
E’ questo anche un nostro compito, tranquillizzarle e farle concentrare sul momento che stanno vivendo, per goderselo completamente. Intanto io continuo a scattare le mie fotografie senza che se ne accorgano.
Shooting
Saper entrare nelle case e nelle famiglie in punta dei piedi senza quasi farsi vedere è un’altra caratteristica del fotografo di matrimonio.
Il fotografo non deve essere il protagonista ma il narratore
Gli sposi non devono dedicare ore allo shooting fotografico, sono lì in quel giorno per stare insieme alle proprie famiglie ed ai loro amici. In pratica per divertirsi, godersi la giornata e non per fare un servizio fotografico.
Sarà compito mio realizzare immagini suggestive che raccontino emozionalmente la giornata in modo non invasivo.
Particolari
L’album di matrimonio è l’unica cosa che resta di una giornata storica per le nostre vite e le nostre famiglie; il racconto deve essere realizzato in modo accurato e dettagliato in modo da far ricordare tutti i particolari dell’evento.
Le fotografie devono esaltare ogni singolo elemento; dai fiori alla confettata, dalla mise en place all’allestimento dalla sala da pranzo. Sono tantissimi i piccoli dettagli a cui sicuramente la sposa tiene molto e che dovete assicurarvi che nell’album ci siano.
Fotografo matrimonio Milano: i Video
Per quanto riguarda la realizzazione di un video del vostro matrimonio, è necessario che l’operatore utilizzi videocamere 4k o fotocamere reflex o mirrorless perchè? Montano ottiche fotografiche che danno una resa cinematografica infatti spesso, per riprese particolari vengono utilizzate dai registi nel mondo cinema.
La gradevolezza del video non è solo data dalle belle riprese, ma soprattutto dal montaggio.
Quante volte avete visto un video di matrimonio noioso? Direi spesso o quasi sempre.
Il montaggio deve essere fatto in stile trailer/ videoclip musicale; una serie di sequenze video montate a tempo di musica; la durata di circa 12, 15 minuti vi darà un prodotto finale divertente, emotivo ma soprattutto non noioso.
Volete un esempio di film di matrimonio in stile cinematografico? Cliccate qui
Durata del servizio
Assicuratevi che il servizio del vostro “fotografo matrimonio Milano” abbia una durata che copra la totalità dell’evento; il racconto è completo se ci sono anche le foto della festa finale e dei balli.
Alcuni colleghi, a mio parere poco professionali, fanno contratti a numero di scatti; oppure se ne vanno a fine cerimonia o ancora arrivati al ricevimento fanno un finto taglio della torta nuziale per poi dileguarsi.
Il numero degli scatti deve essere illimitato, se vedo una cosa interessante io scatto a prescindere dal contascatti della fotocamera.
Conservazione file
I file devono essere conservati dallo studio dentro appositi hard disk collegati ad un sistema detto NAS; oppure su un cloud. Personalmente utilizzo un NAS ed inoltre consegniamo su hard disk tutti i file della giornata sia foto che video
Costo del servizio
Come avrete potuto capire il valore di un servizio fotografico non è solo la somma di tutte queste competenze. Non bisogna dimenticarsi per esempio l’acquisto di nuovi software, fotocamere, obiettivi, luci flash, computer, aggiornamenti professionali, viaggi. E le ore passate davanti al computer per eseguire un’accurata postproduzione o un montaggio video accurato? Ma soprattutto la capacità artistica del fotografo. Quindi date un giusto valore a tutto questo impegno, considerando che se il prezzo è troppo basso qualcosa manca di sicuro.
Per concludere vi consiglio di scegliere il vostro “fotografo matrimonio Milano” con cura e passione. Vi ricordo che alla fine di questo incredibile e meraviglioso giorno resterà solo il vostro amore e il servizio fotografico.
Avete ancora dubbi su come scegliere il vostro fotografo di matrimonio? CONTATTATECI
WS
ARTICOLI CORRELATI
- 12 Marzo, 2021
- 23 Aprile, 2021
- 22 Aprile, 2021